FAQ
Le domande che vengono più frequentemente poste
Il lavoratore deve versare qualcosa per godere delle prestazioni garantite?
No, il contributo complessivo del lavoratore è ad integrale carico dell’azienda.
I lavoratori assunti con contratto part- time devono essere iscritti?
Si, se hanno un contratto a tempo indeterminato;
I lavoratori con contratto di apprendistato devono essere iscritti?
Si, in quanto la tipologia del contratto assimila il dipendente, a tutti gli effetti, ad un contratto a tempo indeterminato;
I dipendenti con un contratto a tempo determinato devono essere iscritti?
No, poiché contrattualmente l’assistenza sanitaria spetta ai dipendenti assunti con un contratto a tempo indeterminato;
Se il dipendente interrompe il rapporto di lavoro nel corso dell’anno ha diritto a continuare a ricevere le prestazioni previste?
Si, sino alla prima scadenza annuale
Qualora l’azienda aderisca in corso d’anno, a quanto ammonta la quota da versare?
Ferma restando la responsabilità dell’azienda per il mancato adempimento della disposizione del CCNL, viene riproporzionata in dodicesimi fino al 31 dicembre successivo.
E’ possibile frazionare il versamento alla Cassa?
il versamento alla Cassa, dell’importo comunicato, deve essere effettuato in unica soluzione
Il versamento a Cassa Salute Più dà diritto all’azienda e al lavoratore di fruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa?
Si, in quanto Cassa Salute Più e’ iscritta all’anagrafe dei Fondi e rispetta i requisiti del decreto Sacconi, a tal proposito vedi in documenti e moduli/Cassa Salute Più
Vorrei iscrivere il mio nucleo familiare. Posso farlo in qualsiasi momento
dell’anno?
No, in tal proposito leggi quanto riportato in Iscriviti – Familiari
Il contributo per il mio nucleo lo devo versare direttamente alla Cassa?
No, lo anticipa per tuo conto l’azienda che lo tratterrà successivamente dalla tua
retribuzione.